Tutti i colori del vino
12 bottiglie
12 bottiglie DOC e IGT: una selezione esclusiva per i wine lover che apprezzano ogni dettaglio di un buon vino
Rosato Primitivo Puglia IGT
Vino rosato ottenuto da vitigni pugliesi: cattura e restituisce profumi e suggestioni di una terra dalla forte vocazione vinicola, rivelando all'assaggio un carattere sensuale e avvolgente. L'analista sensoriale Luca Maroni attribuisce al nostro Rosato Primitivo Puglia IGT 94 punti: un vino che entra a pieno titolo tra I migliori vini italiani dell'anno.



Colore rosato tenue con riflessi vividi e violacei; profumo intenso e persistente, con sentori di uva appena ammostata, amarena, ciliegia e richiamo di violette selvatiche; gusto corposo, armonico, morbido, con vena fruttata e finale lungo piacevolmente fragrante.


Nero d'Avola Sicilia doc
Un rosso ormai affermato, dal carattere deciso: il Nero d'Avola si ottiene dalle uve del vitigno autoctono siciliano dal medesimo nome. Un vino strutturato, elegante e dalla spiccata personalità, orgoglioso ambasciatore del carattere Mediterraneo.



Colore rosso intenso assai profondo e vivido, con toni violacei netti e suggestivi. Profumo delicato, con sentori di mora e ribes. Di sapore morbido e vellutato, rivela un gusto schietto, di grande stoffa e pienezza.

Chardonnay Salento IGT Esclusivo "Etichetta Oro"
Esclusivamente da uve Chardonnay del Salento, un bianco prestigioso che si fregia dell’etichetta oro.



Colore paglierino intenso con riflessi dorati tipici dell’uva; profumo intenso, dal floreale al fruttato; sapore di mirabile setosità e di bella fittezza estrattiva.
Lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più conosciuti al mondo. Capace di produrre vini di grandissima struttura e finezza, ma anche vini piacevoli e di pronta beva. Molto amato dai produttori per la facilità di lavorazione in vigna e in cantina. Il consumatore ne apprezza la sua capacità di interpretare il gusto del territorio in tutte le sue più svariate espressioni..
Coltivazione
Lo Chardonnay germoglia nella prima decade di Aprile rendendolo piuttosto vulnerabile alla gelate primaverili. L’uva viene raccolta tra l’inizio e la metà d’agosto. È un vitigno di grande vigoria e produce uva di buona qualità e con basse rese per ettaro produce vini eccellenti. Lo Chardonnay non ha esigenze troppo elevate in termini di suolo e di microclimi ed ha una capacità sorprendente di esprimere molto bene le caratteristiche del “terroir” in cui è coltivato.
Caratteristiche dello Chardonnay
A seconda del periodo in cui viene vendemmiata quest’uva, si possono ottenere diversi tipi di vino. Quando viene vendemmiata con anticipo è un'ottima uva per produrre vini destinati alla spumantizzazione. L’uva vendemmiata matura, invece, produce vini di grande corpo e struttura, caratterizzati da un livello zuccherino molto alto. Alcuni Chardonnay di grande corpo vengono fatti fermentare in barrique con la tecnica detta “sur lie” in modo da ottenere vini più complessi ed importanti. Per molti anni i vini a base di Chardonnay sono stati invecchiati in piccole botti di rovere dette “barriques”. Oggi questa tecnica dello Chardonnay affinato in legno è poco utilizzata, in quanto la tendenza è di preferire vini più eleganti e di facile beva.
Lo Chardonnay è un vino ideale per il pasto. Le versioni strutturate ed affinate con il legno sono perfette con piatti importanti a base di pollame o di piatti ittici più prelibati. Gli Chardonnay spumantizzati sono perfetti con il coquillage e le ostriche in particolare. Mentre lo Chardonnay non affinato è un vino perfetto sia come aperitivo, sia con piatti che contengono capesante, gamberi e pesci di scoglio, e anche con una cucina leggera ed estiva.
Storia
Lo Chardonnay è originario della Borgogna in Francia dove è il protagonista principale dei grandissimi vini della zona chiamata “Cote d’Or”, ma anche dello Chablis e del Maconais. Si è poi diffuso in tutta Europa, probabilmente grazie ai monaci benedettini, attraverso la rete dei loro monasteri. Il monastero di Cluny, nella Borgogna, era uno dei centri più importanti per la produzione di questo vino. Nell’ultimo secolo si è diffusa la coltivazione dello Chardonnay in tutto il mondo. Oggi lo Chardonnay è considerato un vitigno internazionale ed è coltivato in Europa, Australia, California, Cile, Sud Africa e Nuova Zelanda, producendo vini molto fini ed eleganti, ma profondamente diversi tra di loro.
Curiosità
Uno dei fattori che ha contribuito a diffondere il successo dello Chardonnay nel mondo è stata una sfida lanciata da un famoso mercante di vino inglese, Steven Spurrier, nel 1976, tra i vini del nuovo mondo e quelli francesi. Nella categoria dei vini bianchi ha vinto uno Chardonnay californiano battendo i blasonati bianchi della Borgogna e quindi servendo come ispirazione per i produttori di tutto il mondo.

Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC "Etichetta Oro"
Rosso ottenuto da uve della varietà Croatina, tradizionalmente denominata Bonarda.



Colore rosso vivido intenso con sfumature violacee; profumo netto di ciliegia nera e marasca con sentori floreali; sapore rotondo, equilibrato e fruttoso, con calibrata briosità.

Dolcetto Piemonte DOC
Il Piemonte è molte terre, il Piemonte ha molte anime: nel Dolcetto Piemonte DOC le sfaccettature di un’identità complessa trovano perfetta sintesi. Nel calice riesce sempre a stupire, svelando a poco a poco il proprio pieno spirito espressivo. A differenza delle denominazioni legate a uno specifico territorio, il Dolcetto Piemonte DOC riesce a costruire relazioni tra le piccole differenze di un varietale storico, giocando con sfumature e impressioni. Uno scambio di gusti e inflessioni, un mosaico di sensazioni diverse che aspetta soltanto di essere ricomposto.



Alla vista si presenta di colore rosso rubino, con riflessi violacei appena accennati. Il profilo olfattivo è piuttosto ampio, caratterizzato da aromi floreali netti e persistenti: un naso vinoso, piacevolmente caratteristico, stimola curiosità e apre a un assaggio che mostra sin da subito un equilibrio perfettamente compiuto. Bassa acidità, struttura tannica di intensità misurata, avvolgente e piacevole nel complesso, il Piemonte Dolcetto DOC è un rosso diverso dal solito e mai banale.

Pinot Grigio delle Venezie DOC
Un vino di grande appeal, prodotto esclusivamente da uve Pinot Grigio, molto apprezzato in Italia ed all’estero.



Colore paglierino; bouquet floreale e fruttato intenso con note leggermente aromatiche e sentori di frutta, in particolare di mela verde. Al palato è armonico e morbido con retrogusto che ricorda le mandorle.