VINI DAL MONDO
6 vini

"Hereford" Malbec



Vino maturo, con sfumati sapori di frutti neri. Morbido al palato, con un tocco di bacche mature che lo rende particolarmente piacevole.
Semplicemente un buon Malbec. Un simbolo per l'enologia argentina. Un vino rosso e immediato, caratterizzato da un profumo spiccato di frutti di bosco e spezie. Vinificato in acciaio, per non coprire le note più tipiche dell'uva di partenza, anche in bocca si dimostra un vino ricco e gustoso, dotato di un corpo medio e di un grande equilibrio. Un vino versatile che si presta a mille diverse interpetazioni. Perfetto con un primo piatto semplice della tradizione italiana, come la pasta al pomodoro, è un vino che può tranquillamente essere servito anche in abbinamento a una grigliata di carne. Del resto lo spirito argenitino non si dimentica.

Barramundi Shiraz



Al naso si evidenziano aromi di prugne, pepe nero e spezie. Al palato, freso e fruttato, si rivelano i tannini vellutati, con note di frutti di bosco, ciliegie nere, caffè tostato e vaniglia.
Uluru, noto anche come Ayers Rock è una grande formazione rocciosa che si trova nell'Australia centrale. E’ uno dei monumenti naturali più conosciuti e amati del lontano continente. E’ caratterizzato da una colorazione rossa molto accesa che, in occasione dei tramonti, sembra quasi infuocarsi. I simpatici responsabili della Barramundi, prendono come termine di paragone quella particolare tonalità per descrivere la vivacità del rosso del loro Shiraz, senza dubbio uno dei vini più rappresentativi dell’azienda. E basta stapparne una bottiglia per accorgersi che l’esempio è assolutamente calzante. Sole, calore ed energia non sono certo mancate alle uve utilizzate per produrre questo piacevolissimo rosso. Al naso si evidenziano aromi di prugne, l’immancabile pepe nero e una manciata di altre spezie dolci. In bocca riesce a mantenersi fresco e fruttato. I tannini sono ben maturi e vellutati, con note di frutti di bosco, ciliegie nere, caffè tostato e vaniglia. Un calice di soddisfazione che può accompagnare un secondo a base di selvaggina o dei formaggi di buona stagionatura.
"Moko Black" Marlborough Sauvignon Blanc



Naso intenso, con note di agrumi e frutta a nocciolo. Sentori di uva spina che sfumano in un palato dal finale piacevole e variegato, con un buon equilibrio. Corpo e spiccata freschezza concludono l'assaggio.
Il Sauvignon Blanc proveniente dalla Nuova Zelanda rappresenta un punto di riferimento per tutto il mondo. In nessun altro paese, infatti, si arriva allo stesso livello di complessità e piacevolezza. Ant Moore lo propone questa versione caratterizzata da profumi particolarmente intensi, con note di agrumi, pesca e albicocca e uva spina a cui si aggiungono le classiche sensazioni vegetali. Un bianco piacevolmente morbido ma fresco. Intenso e particolarmente persistente, questo Sauvignon Blanc è perfetto per accompagnare piatti della cucina etnica, caratterizzati da sapori piacevolmente speziati. Ottimo anche come aperitivo, è molto tipico per la sua tipologia.

Bobal Tempranillo



Color rosso ciliegia di buona intensità. Al naso sentori di frutta rossa matura. Al palato il frutto è equilibrato e piacevolmente espressivo
80% Bobal e 20% Tempranillo. Non potrebbe essere più spagnolo il taglio scelto da Aula per questo rosso caliente. Aula è uno dei brand proposti dal grande Grupo Coviñas. I suoi vini si caratterizzano per una cifra stilistica ben riconoscibile e una pulizia decisamente sorprendente. Il Bobal, per chi non lo sapesse, è il secondo vitigno a bacca rossa più piantato in Spagna (stando a numeri ufficiali), pur essendo piuttosto raro al di fuori dei confini nazionali. Apprezzato soprattutto per la sua capacità di dar vita a vini morbidi e fruttati, è il compagno ideale per il Tempranillo che invece ha poco zucchero e tannini importanti. Rosso ciliegia di buona intensità, al naso presenta richiami netti di frutta matura che introducono a un sorso ben equilibrato ed espressivo.

Chenin Blanc 2023



Colore chiaro brillante con una sfumatura verde. Al naso esplosione di aromi di frutta tropicale, dal melone al frutto della passione, alla pera e al lime. Al palato, vino ben strutturato con strati di agrumi e frutti tropicali.
Amanti dei vini freschi, anzi freschissimi, questa bottiglia non dovete proprio farvela scappare. Quello che Simonsig propone qui, infatti, è uno Chenin Blanc in purezza. Vino Biologico e vegano, questo bianco è prodotto nella zona di Stellenbosch, sulla costa oceanica del Sudafrica. Qui i grappoli di Chenin riescono a giungere a perfetta maturazione, grazie a un suolo di natura argillosa e a un clima mitigato dalle correnti marine. Siamo a circa 200 metri sul livello del mare e qui lo Chenin Blanc raggiunge picchi di qualità decisamente elevata. Bianco, fresco e giovane, questo vino è prodotto con uve selezionate e raccolte a mano. In cantina vengono subito pigiate e alcuni lotti vengono lasciati in contatto con le bucce per la notte. Il mosto viene quindi stabilizzato a freddo, per ottenere una limpidezza brillante, e inoculato con ceppi di lievito selezionati, perfetti per dar vita a vini molto fruttati. Il risultato è un vino caratterizzato da un bel colore chiaro, brillante, con una sfumatura verdognola. Al naso è una vera e propria esplosione di aromi di frutta tropicale, dal melone al frutto della passione. Poi pera e lime. In bocca è gradevolmente fresco e ben strutturato, e offre una perfetta corrispondenza con quanto percepito in precedenza. Dall'aperitivo ai crudi di pesce, ma anche torte di verdure e formaggi freschi.

Gran Reserva Red Blend



Rosso rubino intenso. Profumo intenso di frutta nera e rossa, confettura di more e note speziate brillanti. Abbondanti aromi di more e frutti rossi, con una struttura perfettamente equilibrata e tannini morbidi. Equilibrato nel corpo con un finale persistente che lascia note di spezie, cioccolato e vaniglia. Si abbina bene a formaggi di media stagionatura o a formaggi di capra. Consente una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, in particolare con carne di manzo, maiale e selvaggina, stufati e piatti speziati. Si abbina molto bene anche a salumi e salsicce alla griglia.
Maipo Valley è considerata la regione vinicola più storica del Cile, con impianti di vite risalenti addirittura all'epoca dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo. Questa è la terra d'elezione dei migliori Cabernet del Cile. Ne è un bel esempio questo Red Blend Gran Reserva, figlio per circa la metà di Cabernet Sauvignon, a cui si aggiungono 30% di Carménère, 13% di Syrah e 7% Petit Verdot. Un blend particolarmente complesso per un vino che promette grandi soddisfazioni. Le uve vengono lavorate separatamente, a temperatura controllata con diversi rimontaggi e travasi al giorno. Ogni lotto viene fatto macerare e fermentare separatamente, nel corso di un lungo processo che dura tra 15 e 20 giorni. Al termine della vinificazione, circa il 70% del vino viene affinato in legno. 10 mesi, metà in rovere americano e metà in rovere francese. Il restante 30%, invece, viene conservato in vasche di acciaio in attesa dell'assemblaggio finale dell'imbottigliamento. Quel che ne deriva è un vino caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con profumi altrettanto intensi di frutta nera e rossa, confettura di more e note speziate. Perfetta corrispondenza anche in bocca, dove si scopre un rosso dotato di una bella struttura, perfettamente equilibrata, e tannini morbidi. Il finale richiama note di spezie, cioccolato e vaniglia. Rosso importante e gratificante, consente una vasta gamma di abbinamenti, in particolare con carne di manzo, maiale e selvaggina. Ma anche salumi e salsicce alla griglia.