I migliori vini da abbinare al vitello tonnato

Un equilibrio di contrasti da valorizzare con il calice giusto

I migliori vini da abbinare al vitello tonnato

Data Pubblicazione: 25/07/2025

Che sia servito come antipasto estivo o proposto in una versione gourmet, il vitello tonnato continua a conquistare tavole e palati in ogni angolo del Paese, grazie alla delicatezza delle sue texture e all’armonia dei contrasti.

Nata in Piemonte e diventata ormai un simbolo della nostra tradizione gastronomica, questa ricetta è infatti una delle espressioni più raffinate dell’incontro tra sapori di terra e di mare. Proprio per questo, individuare il vino giusto per il vitello tonnato è un aspetto più che decisivo, che non può certo essere lasciato al caso.

Ecco allora una guida per orientarsi tra le etichette più adatte, per valorizzarne al meglio ogni sfumatura!

 

Abbinamento vino e vitello tonnato: le etichette consigliate

 

Quali sono le caratteristiche del vitello tonnato che guidano davvero la scelta del vino? A colpire, fin dal primo assaggio, è sicuramente la complessità dei sapori: la carne, tenera e dolce, è accompagnata da una salsa grassa e avvolgente a base di tonno, talvolta arricchita dalla maionese, e completata dal tocco deciso dei capperi, che aggiungono una nota sapida e vivace, capace di equilibrare l’insieme.

È proprio questo gioco di consistenze e contrasti a rendere l’abbinamento enologico tanto interessante quanto delicato.

In generale, si rivelano ideali i vini dotati di una buona struttura ma anche di freschezza, in grado di bilanciare la grassezza della preparazione e di armonizzarsi con la sapidità del pesce. Un profilo aromatico ben calibrato, inoltre, può valorizzare ulteriormente l’insieme, così come l’effervescenza, che aiuta a pulire il palato e a mantenere vivace l’armonia complessiva.

 

Alla scoperta dei migliori vini italiani e internazionali per il vitello tonnato

 

Dai vini bianchi freschi e minerali ai rosati fruttati, passando per le bollicine più eleganti, alcune tipologie di vino si rivelano particolarmente adatte a valorizzare le caratteristiche di questo piatto, dove delicatezza e sapidità si intrecciano con equilibrio.

In questa selezione trovi una panoramica dei migliori vini italiani per il vitello tonnato, affiancati da alcune etichette internazionali capaci di offrire abbinamenti originali e sorprendenti!

 

Quali vini bianchi scegliere per il vitello tonnato?

 

Se ti stai chiedendo se al vitello tonnato è meglio abbinare un vino bianco o un rosso, devi sapere che, di norma, è il primo a occupare un posto d’onore. L’acidità, la freschezza e la giusta aromaticità dei bianchi li rendono alleati ideali per esaltare ogni sfumatura del piatto, senza sovrastarne i sapori.

Nel catalogo, trovi alcune interpretazioni perfette da portare in tavola:

  • Cortese Piemonte DOC: classico piemontese delle colline di Langhe e Monferrato. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, offre un profumo floreale e fruttato, con sentori di acacia, agrumi e pera. Al palato è fresco e morbido, ottimo per valorizzare anche gli accostamenti più audaci e sorprendenti.
  • Fiano Puglia IGT: bianco elegante e aromatico, con note spiccate di fiori, mela verde e pera. In bocca è fine, equilibrato, con un finale armonico e persistente. La sua beva scorrevole lo rende adatto anche ai palati più esigenti.
  • "Loris" Vino Bianco: luminoso nel calice, con nuance dorate, sprigiona profumi estivi che spaziano dalla pesca all’ananas. Allo stesso tempo, si distingue per una struttura importante, bilanciata da una piacevole acidità finale che ne mantiene la leggerezza. Ideale per chi apprezza vini di carattere.

 

Vini rosati per il vitello tonnato: idee originali e fuori dagli schemi

 

 vitello tonnato e vino abbinamenti

 

I vini rosati rappresentano un’alternativa raffinata e sorprendente al classico abbinamento. Uniscono struttura e freschezza, rivelandosi perfetti per accompagnare un piatto dalla doppia anima come il vitello tonnato.

Ecco tre etichette - tra Italia e Spagna - da provare per un abbinamento fuori dagli schemi:

  • Rosato Primitivo Puglia IGT: dai brillanti riflessi violacei, questo vino sprigiona aromi intensi che raccontano la ricchezza del territorio pugliese: uva appena pigiata, ciliegia matura, amarena e un accenno di violetta selvatica. All’assaggio risulta pieno e morbido, con un finale lungo e fragrante. Un abbinamento esemplare per accompagnare con equilibrio la naturale dolcezza della carne.
  • "Raggiante" Rosato: elegante e delicato, colpisce per la morbidezza e l’armonia dei suoi profumi fruttati, che richiamano la naturale freschezza dell’uva. La beva è scorrevole e appagante, ideale per accompagnare preparazioni leggere. Si abbina infatti con naturalezza a piatti di pesce e carni bianche, creando combinazioni semplici ma squisite.
  • "Minami Haru" Tierra de Murcia IGP: un rosato spagnolo dal colore tenue e raffinato, con sfumature che ricordano il fiore di pesco. Al naso sprigiona note delicate di frutti rossi e fiori bianchi, mentre al sorso emergono aromi netti di fragola e agrumi, accompagnati da una piacevole setosità. Intenso e persistente, è un’alternativa originale e versatile, perfetta per chi cerca un abbinamento fresco ma ricco di personalità.

 

Bollicine a tavola: quali vini spumanti prediligere per il vitello tonnato?

 

Dal carattere vivace ed elegante, le bollicine rappresentano una scelta ottima per accompagnare un piatto dalla struttura delicata ma intensa come il vitello tonnato.

L’effervescenza gioca infatti un ruolo fondamentale: pulisce il palato esaltando ogni morso senza appesantire.

Per chi cerca un abbinamento allegro e sorprendente, ecco tre proposte da scoprire:

  • "Provobis" Bianco: caratterizzato da profumi floreali e armonici con sentori di tiglio, è un vino frizzante dal perlage fine e delicato. Brioso e leggero, accompagna il vitello tonnato con disinvoltura, valorizzandone ogni sfumatura con raffinatezza e vivacità.
  • "Provobis" Rosé: rosa “buccia di cipolla” brillante, colpisce per la sua intensità espressiva decisa e persistente. Il gusto è fresco, piacevolmente sapido e ben bilanciato, ideale per chi desidera un abbinamento elegante ma ricercato.
  • Champagne "Le Petite Montagne" Premier Cru Extra Brut: bollicina di grande finezza, con una veste dorata e un bouquet che combina note fruttate, fragranze floreali e delicati richiami di pasticceria. All’assaggio si rivela strutturato ma equilibrato, immediato e di lunga persistenza. Un’etichetta che porta l’abbinamento con il vitello tonnato a uno dei suoi vertici più gustosi e armoniosi.

 

Curiosità: le origini del vitello tonnato

 

Nonostante il nome vitel tonné richiami la Francia, questa preparazione ha origini profondamente italiane - più precisamente piemontesi - e, nelle sue prime versioni, non prevedeva affatto l’uso del tonno.

Il termine tonné, secondo l’interpretazione più diffusa, deriverebbe dal francese tanné, ovvero “conciato” - un’espressione influenzata dal dialetto locale, ricco di francesismi - e non dal pesce di mare che noi tutti oggi associamo alla ricetta. Il piatto nasce infatti presumibilmente nel cuneese nel Settecento come cibo povero, realizzato con avanzi di carne di vitello lessati a lungo, insaporiti con acciughe e capperi.

Solo più tardi, verso la metà del XIX secolo, il tonno, probabilmente grazie ai contatti con la vicina Liguria, fece per la prima volta la sua comparsa - la testimonianza scritta più autorevole risale al 1891, nel celebre manuale di cucina di Pellegrino Artusi. La maionese, invece, l’elemento distintivo della preparazione moderna, entrerà in scena solo nel corso del Novecento.

Il vero salto di qualità si compie però negli anni ’60, quando Guido e Lidia Alciati portano il piatto alla ribalta, contribuendo alla sua diffusione su scala nazionale e poi oltreconfine. Da allora, è diventato un classico senza tempo, riscoperto e reinterpretato anche dagli chef stellati di oggi.

 

 

Scopri la nostra selezione di etichette e trova il tuo vino ideale per il vitello tonnato: tra bianchi, rosati e bollicine, l’abbinamento perfetto è a portata di calice!

 

Vedi tutti i contenuti
Cerca nel blog