Qualunque sia l’occasione, qualunque sia il contesto, il vino gioca un ruolo centrale nelle celebrazioni, soprattutto nei momenti di condivisione con amici, amori e affetti. In tutti questi casi non c’è niente di meglio di una bollicina per sottolineare la magia dei momenti più importanti.
Ecco una semplice guida su come scegliere i migliori spumanti dolci per i fine pasto o i momenti di relax!
Spumanti e pasticceria: un’unione zuccherina
Le diciture che caratterizzano il mondo degli spumanti sono numerose e spesso mandano in confusione chi vuole procurarsi una bollicina dolce da stappare durante una festa o un momento conviviale. Prima di cercare il prodotto perfetto è fondamentale quindi avere una panoramica delle diverse categorie di spumante, che dipendono dal cosiddetto dosaggio, ossia la miscela di vino e zucchero che determina il livello di dolcezza. Questa sostanza viene aggiunta al vino dopo la seconda fermentazione, prima che la bottiglia venga tappata.
I vini spumanti dolci in senso stretto sono quelli che presentano la dicitura Doux, caratterizzati da una quantità di zucchero superiore ai 50 g per litro, da aromi inebrianti e da un gusto nettamente più dolce rispetto agli altri spumanti.
Tra i migliori abbinamenti con questi vini spumanti dolci spiccano i prodotti di pasticceria, i biscotti, le torte morbide, il cioccolato e i dolci alla frutta, ai quali si sposano benissimo anche i Demi-Sec, che presentano un livello zuccherino da 32 a 50 g. In genere sono caratterizzati da un leggero retrogusto acidulo, che crea un contrasto eccellente con la componente più dolce di questo prodotto.
Esistono poi gli spumanti secchi, che non rientrano in modo ufficiale tra i vini dolci, ma che possono comunque dare grandi soddisfazioni in compagnia di pasticcini, biscotti secchi, crostate alla frutta, torte di compleanno e dolci al cucchiaio. Si tratta dei Dry, freschi e aromatici, resi più morbidi dalla concentrazione zuccherina di 17-32 g per litro.
Meno adatti invece all’abbinamento dolciario sono i Dosaggio Zero (0-3 g), gli Extra Brut (3-5 g), i Brut (6-12 g) e gli Extra Dry (12-17 g), più aciduli, freschi e secchi e in genere adatti ad antipasti e ad alcune portate principali, a seconda dell’etichetta.
Come scegliere i vini dolci per le feste
Di fronte a questa varietà di spumanti italiani dolci e meno dolci non è sempre facile scegliere il prodotto adatto. La categoria può offrirti per esempio una bollicina versatile come un Extra Dry, con cui accompagnare antipasti e portate principali, ma anche il dolce portato in tavola a fine pasto o proposto per un brindisi speciale.
Giordano ti suggerisce però anche un vero e proprio spumante dolce con cui trasformare il momento del dessert in un’esperienza straordinaria!
Blanc de Blancs Dry: una bollicina da tutto pasto
Il Blanc de Blancs Dry, nonostante non possa essere considerato un vino dolce in senso stretto, supera i limiti della propria categoria di spumante secco per essere stappato a tutto pasto, accompagnando con successo anche i dessert.
Emblema di eleganza e armonia, questa bollicina targata Giordano rappresenta la scelta ideale se vuoi puntare su un unico spumante di qualità da proporre dall’inizio alla fine della serata. I profumi agrumati e i sentori di fiori d’acacia si sposano benissimo ad antipasti e aperitivi misti, dai finger food fritti ai crostini di salmone affumicato, dai taglieri di formaggi freschi e salumi alle torte salate, ma presenta anche un gusto raffinato e morbido - nonché un perlage vivace e sottile - che si può apprezzare con dei prodotti di pasticceria fresca e secca o durante una degustazione senza pretese in pranzi e cene di ogni tipo.
Moscato Spumante: la bollicina dolce per accompagnare i tuoi dessert
Se invece preferisci orientare la tua scelta su uno spumante dolce a tutti gli effetti, da stappare quasi esclusivamente con un dessert, sono le uve Moscato Bianco a offrire il prodotto perfetto. Questa varietà - diffusa in molte regioni d’Italia - è caratterizzata da una carica aromatica floreale e fruttata, che si presta soprattutto alla produzione di vini per dessert passiti e bollicine, come nel caso del Moscato Spumante.
A fine pasto non vedi l’ora di mettere la mani su un ricco vassoio di pasticcini? Preferisci puntare sui dolci rustici come una classica crostata alla frutta? Oppure vuoi rinfrescarti il palato con un gelato? Questo vino si presta bene a tutti questi contesti, conquistando prima di tutto lo sguardo con il suo colore dorato dalle sfumature verdognole.
All’olfatto regala note inebrianti di frutti maturi e fiori, mentre in bocca stupisce per il perfetto bilanciamento tra toni dolci e sentori aciduli, che creano un contrasto molto interessante.
Doux, Demi-Sec o Dry? Scegli lo spumante che più ti aggrada per i tuoi momenti speciali, ma non perdere tutte le altre bollicine sul catalogo Giordano Vini!