L’Abruzzo è una regione dove il vino incontra la natura più autentica. Tra Maiella, colline e Adriatico, l’alternanza mare–montagna crea condizioni ideali: suoli minerali, notti fresche e giornate luminose che donano vini dal carattere nitido. Qui la tradizione vitivinicola affonda nell’età romana e si è evoluta fino a una qualità sempre più attenta e consapevole. Se cerchi vini rossi dell’Abruzzo dal profilo intenso e vini bianchi dell’Abruzzo freschi e fragranti, qui trovi una guida rapida per orientarti.
Abruzzo del vino: storia, territori e uve principali
La storia enologica abruzzese nasce in epoca romana e cresce nei secoli con la mezzadria e l’allevamento a pergola abruzzese. Oggi il paesaggio vitato corre dal litorale alla montagna, con microclimi modellati da Gran Sasso e Maiella. La provincia di Chieti è l’area più estesa; a nord le Colline Teramane ospitano l’unica DOCG (Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane), mentre Pescara e l’entroterra aquilano offrono altitudini ed escursioni termiche decisive per profumi e freschezza.
Le uve protagoniste sono il Montepulciano per i rossi (da cui nasce anche il Cerasuolo d’Abruzzo DOC) e, tra i bianchi, Trebbiano Abruzzese, Pecorino e Passerina; in alcune zone compaiono anche Cococciola e Montonico.
Ecco, quindi, tre etichette di Giordano Vini che meglio rappresentano il mosaico vitivinicolo dell’Abruzzo, tra territori e microclimi.
“Collection” Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tra i vini rossi dell’Abruzzo, il vino “Collection” Montepulciano d’Abruzzo DOC è l’esempio più riconoscibile, si tratta di un vino di montagna, robusto e affascinante. Le uve raccolte tardivamente regalano struttura e un rubino profondo, con profumi di frutta matura, marasca e cacao. In bocca è morbido ma deciso, con tannini eleganti e una chiusura pepata. Ama la cucina saporita: accompagna con naturalezza arrosti e formaggi stagionati e trova la sua espressione più autentica accanto ai classici arrosticini abruzzesi.
Passerina Terre d’Abruzzo IGT
La Passerina è tra i vini bianchi dell’Abruzzo più immediati e versatili. Dalle colline che guardano il mare nasce un bianco fresco e leggero, profumato di pesca e glicine, con una scia agrumata che invita al sorso successivo. L’immediatezza del vino Passerina Terre d’Abruzzo IGT lo rende compagno perfetto di una tavola informale: si muove agile dagli antipasti di mare alle grigliate di pesce, ed è impeccabile anche all’aperitivo quando si cerca un sorso pulito e brillante.
Pecorino Terre d’Abruzzo IGT
Tra i vini bianchi dell’Abruzzo, il Pecorino Terre d’Abruzzo IGT racconta la tradizione più antica dell’Italia centrale con energia minerale e slancio. Il Pecorino sorprende con profumi di pompelmo e papaya e una trama minerale che lo rende dinamico e persistente. In bocca è pieno, bilanciato ed elegante. Valorizza primi di pesce e risotti ai frutti di mare, si sposa con crudité e, grazie alla sua freschezza, regge bene anche piatti fusion che chiedono precisione e personalità nel calice.
Un’identità forte, tra passato e futuro
L’Abruzzo è una regione che vive di contrasti: mare e montagne, tradizione e innovazione. I suoi vini riflettono tutto questo, unendo il carattere schietto dei vignaioli locali a una ricerca costante della qualità.
Che tu ami i rossi strutturati o i bianchi freschi, l’Abruzzo ha sempre qualcosa da raccontare nel calice. E il modo migliore per scoprirlo è partire da queste tre etichette firmate Giordano Vini: esperienze diverse, ma con un’unica radice — la passione autentica per questa terra.
Consegna Gratis a partire da 49€