Vino e Tartufo: come scegliere il vino più adatto

Due eccellenze enogastronomiche dalle caratteristiche uniche che trasformano ogni cena in una esperienza indimenticabile

Vino e Tartufo: come scegliere il vino più adatto

Data Pubblicazione: 30/09/2025

Il tartufo è sicuramente uno dei prodotti gastronomici più prelibati e ricercati al mondo. Le sue caratteristiche organolettiche e la difficoltà nel reperirlo lo hanno reso, oltre che un ingrediente molto apprezzato, anche un prodotto piuttosto costoso. Perciò, questo ingrediente così particolare merita di essere accompagnato da un calice di vino all’altezza: e allora, con il tartufo, vino bianco o rosso? La risposta non è mai assoluta, perché molto dipende dal tipo di tartufo, dalla preparazione e dai gusti personali. Ci sono però alcune regole generali e tanti abbinamenti da scoprire!

 

Le caratteristiche del vino giusto per il tartufo: indicazioni generali

 

Un abbinamento perfetto non è mai una sfida di forza, ma un dialogo armonico. Per questo, il vino scelto non deve mai coprire il tartufo, bensì valorizzarne i profumi e sostenerne la persistenza. Meglio quindi evitare vini troppo aromatici o acidi, preferendo etichette rotonde, morbide e dai tannini ben levigati. Anche le bollicine possono fare la loro parte, a patto che siano mature e strutturate, capaci di accompagnare la complessità del piatto senza sovrastarla.

 

Tartufo bianco e tartufo nero: quale vino scegliere

 

Ogni varietà di tartufo ha un carattere ben preciso, che orienta anche la scelta del vino. Il tartufo bianco richiede in genere vini più eleganti e raffinati, che non ne oscurino la delicatezza. Al contrario, il tartufo nero con il suo carattere deciso e terroso può reggere l’impatto di rossi corposi e strutturati, trovando in loro un compagno ideale.

Il tartufo bianco, protagonista delle Langhe, è celebre per il suo profumo intenso e raffinato: per esaltarlo al meglio servono vini capaci di accompagnarne la delicatezza senza sovrastarla. Bianchi eleganti come un Arneis Langhe DOC o un Riesling dell’Oltrepò Pavese sono perfetti con piatti iconici come il risotto al tartufo bianco, mentre tra i rossi un Nebbiolo Langhe DOC rappresenta la scelta ideale per chi cerca un abbinamento equilibrato e armonioso.

Il tartufo nero, invece, esprime un gusto più deciso e terroso. Per questo si sposa bene con vini rossi di corpo e struttura, in grado di reggere il confronto senza perdere finezza: dal Dolcetto al Chianti Riserva, fino ai grandi rossi italiani come Barolo e Amarone, che trasformano ogni piatto in un’esperienza memorabile.

 

Abbinamenti vino e tartufo piatto per piatto

 

Il fascino del tartufo sta anche nella sua versatilità: arricchisce antipasti semplici e primi complessi, dona profondità a secondi piatti di carne e impreziosisce persino le paste all’uovo. Con il tartufo, ogni portata può trasformarsi in un’occasione speciale, a patto di scegliere il vino giusto. Ecco qualche suggerimento per abbinamenti perfetti tra vino e tartufo, che spaziano dai piatti più tradizionali a quelli più creativi.

 

Antipasti al profumo di tartufo e vino

 

Gli antipasti al tartufo sono un’ottima introduzione a un pasto raffinato, da abbinare con vini freschi ma delicati. Un’opzione perfetta è l'uso della Crema di funghi e tartufi, ideale per guarnire tartine e crostini, magari accompagnati da un bicchiere di Roero Arneis DOCG, con la sua freschezza e sapidità che si sposano bene con i sentori terrosi del tartufo.

Un altro antipasto classico che esprime tutta l’eleganza del tartufo è rappresentato dalle uova al tegamino con scaglie di tartufo, un piatto semplice ma sofisticato. Questo piatto si abbina perfettamente con un Arneis o uno Chardonnay fresco, che, con la loro finezza, esaltano la ricchezza del tartufo senza sopraffare il sapore delicato delle uova.

Per una proposta più ricca, puoi provare il sugo con tartufo “La Tartufata”, un sugo con tartufo che, grazie alla sua consistenza e al suo sapore intenso, si presta benissimo per accompagnare vol-au-vent e tartine. In questo caso, un Chianti Riserva è un vino che esprime struttura e freschezza, perfetto per bilanciare la ricchezza del tartufo e delle preparazioni.

 

I vini per accompagnare i primi piatti al tartufo

 

ricette al tartufo e vino abbinato

 

Nei primi piatti con il tartufo, la chiave è scegliere vini che ne esaltino i profumi senza coprirli. Piatti come un risotto al tartufo, che ha una consistenza cremosa e un sapore ricco, o dei tagliolini al tartufo, con la loro delicatezza e raffinatezza, possono essere accompagnati da un bicchiere di Barolo DOCG o Dolcetto Piemonte DOC. Questi vini rossi, dal corpo elegante e tannini morbidi, amplificano la ricchezza del tartufo senza sovrastarlo, creando un abbinamento complesso ma ben equilibrato.

Se preferisci un abbinamento che si discosti dalla tradizione ma mantenga la stessa eleganza, la Crema di funghi e tartufi è perfetta anche per condire risotti leggeri o tagliatelle. Questo piatto, dal sapore delicato ma ricco, si sposa bene con un elegante Riesling dell’Oltrepò Pavese, che esalta la freschezza e la delicatezza del tartufo, senza sopraffarlo.

Per piatti come i tajarin o le tagliatelle al tartufo, che richiedono un condimento deciso e avvolgente come la Tartufata, il sapore ricco e terroso del sugo al tartufo trova il suo partner ideale in un Dolcetto o un Nebbiolo delle Langhe. Questi vini, con il giusto grado di tannino e freschezza, bilanciano perfettamente la consistenza del sugo e la profondità del tartufo, creando un abbinamento armonioso.

 

I vini ideali per i secondi a base di tartufo

 

Nei secondi piatti, il tartufo si abbina magnificamente con carni rosse e piatti più ricchi. Un piatto di carne bianca guarnito con la crema di funghi e tartufi è un’ottima opzione per chi vuole un piatto elegante ma non troppo pesante. Qui il vino ideale potrebbe essere un Nebbiolo, che con la sua freschezza e il suo carattere morbido si abbina alla perfezione con il gusto del tartufo.

Se, invece, stai preparando un arrosto o bollito arricchito con la Tartufata, un Amarone della Valpolicella sarà in grado di esaltare la ricchezza della carne e la profondità del tartufo. La struttura e l'intensità di questo vino completano magnificamente piatti più corposi, creando un equilibrio perfetto tra gli ingredienti.

 

 

L’abbinamento tra vino e tartufo non ha più segreti per te: con Giordano Vini hai tutto quello che ti serve per organizzare una cena sofisticata al profumo di tartufo con un semplice clic comodamente a casa tua!

 

Vedi tutti i contenuti
Cerca nel blog