Riparti da qui
24 bottiglie
24 bianchi primaverili
Una collezione di etichette ideali per la bella stagione
"Loris" Vino Rosato
Dedicato a tutti quelli che guardano di traverso qualunque vino non sia rosso, e a quelli che il bianco sì con dopo un ma grosso come una casa. La mia risposta è il Loris Vino Rosé. Si tratta di un vino che raccoglie moltissime suggestioni: d’aria carica di profumi d’Estate, di fiori e di una gradevole brezza serale che scompiglia capelli e pensieri. Versane un calice e ascolta la storia che ti racconta. A una a una smonterà ogni resistenza. Sarà il vino che stapperai a ogni aperitivo!



Colore buccia di cipolla molto chiaro: un tessuto cromatico delicato, luminoso e invitante. Il profumo è ampio, un profilo olfattivo quasi sfuggente tante sono le suggestioni che evoca. In una parola, il Loris Vino Rosé è un giardino fiorito posta al confine tra Primavera ed Estate, con stuzzicanti cenni di frutti e delicate pennellate floreali. La prova d’assaggio mantiene tutte le promesse: gradevole, fresco, sensuale e bilanciato.

Raggiante Bianco
Bianco elegante e di buon corpo, nato dall’unione di diverse “cuvées” assemblate nelle Cantine Giordano. Il nome deriva dai raggi del sole particolarmente intensi nelle aree mediterranee nelle quali sono coltivate le uve da cui proviene.



Colore dorato con riflessi accesi e vivi; un fuoriclasse olfattivo, profumo dal floreale fresco, intenso e fruttato, con sentori di mela; corpo di bella fittezza e di morbidezza suadentemente armoniosa.
"Eventus" Bianco
È un vino moderno studiato a lungo dai maestri cantinieri Giordano per soddisfare anche i degustatori più esigenti. Si ottiene dalle migliori uve bianche italiane, spagnole e francesi, coltivate nelle aree maggiormente vocate, vinificate con la tecnica dell'immediata separazione delle bucce dal mosto e fermentazione a temperatura controllata bassissima, in modo da preservare al massimo gli aromi e la freschezza. Il nome Eventus sottolinea le caratteristiche uniche e rare di questo vino.



Colore dorato e paglierino con riflessi verdolini, dai profumi eleganti e floreali, che ricordano la frutta esotica e la mela verde. Stupenda la purezza della sua emissione olfattiva, fra i bianchi più fragranti e fruttosi della nostra produzione. Sapore morbido ed equilibrato, con sentori di mela gialla, pera e pompelmo.

Chardonnay Salento IGT Esclusivo "Etichetta Oro"
Esclusivamente da uve Chardonnay del Salento, un bianco prestigioso che si fregia dell’etichetta oro.



Colore paglierino intenso con riflessi dorati tipici dell’uva; profumo intenso, dal floreale al fruttato; sapore di mirabile setosità e di bella fittezza estrattiva.
Lo Chardonnay è uno dei vitigni a bacca bianca più conosciuti al mondo. Capace di produrre vini di grandissima struttura e finezza, ma anche vini piacevoli e di pronta beva. Molto amato dai produttori per la facilità di lavorazione in vigna e in cantina. Il consumatore ne apprezza la sua capacità di interpretare il gusto del territorio in tutte le sue più svariate espressioni..
Coltivazione
Lo Chardonnay germoglia nella prima decade di Aprile rendendolo piuttosto vulnerabile alla gelate primaverili. L’uva viene raccolta tra l’inizio e la metà d’agosto. È un vitigno di grande vigoria e produce uva di buona qualità e con basse rese per ettaro produce vini eccellenti. Lo Chardonnay non ha esigenze troppo elevate in termini di suolo e di microclimi ed ha una capacità sorprendente di esprimere molto bene le caratteristiche del “terroir” in cui è coltivato.
Caratteristiche dello Chardonnay
A seconda del periodo in cui viene vendemmiata quest’uva, si possono ottenere diversi tipi di vino. Quando viene vendemmiata con anticipo è un'ottima uva per produrre vini destinati alla spumantizzazione. L’uva vendemmiata matura, invece, produce vini di grande corpo e struttura, caratterizzati da un livello zuccherino molto alto. Alcuni Chardonnay di grande corpo vengono fatti fermentare in barrique con la tecnica detta “sur lie” in modo da ottenere vini più complessi ed importanti. Per molti anni i vini a base di Chardonnay sono stati invecchiati in piccole botti di rovere dette “barriques”. Oggi questa tecnica dello Chardonnay affinato in legno è poco utilizzata, in quanto la tendenza è di preferire vini più eleganti e di facile beva.
Lo Chardonnay è un vino ideale per il pasto. Le versioni strutturate ed affinate con il legno sono perfette con piatti importanti a base di pollame o di piatti ittici più prelibati. Gli Chardonnay spumantizzati sono perfetti con il coquillage e le ostriche in particolare. Mentre lo Chardonnay non affinato è un vino perfetto sia come aperitivo, sia con piatti che contengono capesante, gamberi e pesci di scoglio, e anche con una cucina leggera ed estiva.
Storia
Lo Chardonnay è originario della Borgogna in Francia dove è il protagonista principale dei grandissimi vini della zona chiamata “Cote d’Or”, ma anche dello Chablis e del Maconais. Si è poi diffuso in tutta Europa, probabilmente grazie ai monaci benedettini, attraverso la rete dei loro monasteri. Il monastero di Cluny, nella Borgogna, era uno dei centri più importanti per la produzione di questo vino. Nell’ultimo secolo si è diffusa la coltivazione dello Chardonnay in tutto il mondo. Oggi lo Chardonnay è considerato un vitigno internazionale ed è coltivato in Europa, Australia, California, Cile, Sud Africa e Nuova Zelanda, producendo vini molto fini ed eleganti, ma profondamente diversi tra di loro.
Curiosità
Uno dei fattori che ha contribuito a diffondere il successo dello Chardonnay nel mondo è stata una sfida lanciata da un famoso mercante di vino inglese, Steven Spurrier, nel 1976, tra i vini del nuovo mondo e quelli francesi. Nella categoria dei vini bianchi ha vinto uno Chardonnay californiano battendo i blasonati bianchi della Borgogna e quindi servendo come ispirazione per i produttori di tutto il mondo.

'900 Gran Giordano
Originato da uve bianche particolarmente adatte alla spumantizzazione per la bassa gradazione e gli spiccati profumi, questo spumante si ottiene con il metodo Charmat, una seconda fermentazione che regala gentilezza e finezza al vino.



Colore bianco dorato con rifl essi verdolini e perlage ben calibrato e continuo. Profumo intenso e fruttato, con spiccati sentori di agrumi. Il sapore è fresco e piacevolmente equilibrato, impreziosito dalla finezza e dalla leggerezza delle bollicine.

Fiano Puglia IGT
È un vino di rara finezza aromatica, prodotto esclusivamente da uve Fiano.



Colore giallo paglierino intenso dai riflessi verdolini; profumo floreale e fruttato intenso, aromatico e caratteristico, con spiccate note di mela verde e polpa di pera; sapore equilibrato, suadente e mai aggressivo, fine ed elegante, con ottima armonia e persistenza.