Pochi ingredienti sono versatili quanto la zucca: dolce, cremosa, ricca di sfumature che cambiano in base alla ricetta e al metodo di cottura. Dai primi vellutati ai secondi più rustici fino ai dolci speziati, ogni piatto a base di zucca ha un carattere proprio, che merita l’abbinamento con il vino giusto.
Se ami la zucca in tutte le sue varianti, ecco una guida chiara e pratica, divisa per categorie, con consigli semplici per scegliere il vino ideale e gustarla al meglio.
Primi piatti a base di zucca e i vini perfetti in abbinamento
La zucca nei primi piatti dà il meglio di sé: cremosa, dolce, armoniosa. Per questo è importante scegliere vini capaci di rinfrescare il palato e bilanciare la struttura del piatto. Ecco come abbinare il vino alle ricette dei primi piatti con la zucca più amati!
Risotto alla zucca: la cremosità chiama bianchi freschi e aromatici
Il risotto alla zucca è un grande classico: avvolgente, vellutato, con note dolci naturali. Il vino più adatto è un bianco fresco e profumato, con una buona acidità capace di contrastare la morbidezza del piatto.
Perfetti un Chardonnay giovane, un Arneis o un Pecorino per dare verticalità al boccone, mantenendo equilibrio e pulizia. Se la ricetta include gorgonzola o speck, meglio scegliere un bianco più intenso o un rosato di buona struttura. Il vino Bianco Garda DOC, con la sua freschezza e la sottile vena minerale valorizzano la dolcezza della zucca e accompagnano la cremosità della formagella, crea un abbinamento armonico e mai stucchevole.
Gnocchi di zucca: profumi delicati e tendenza dolce
Gli gnocchi di zucca hanno una tendenza dolce accentuata, soprattutto se conditi con burro e salvia. In questo caso l’abbinamento migliore è un sapido e fruttato, come un Vermentino o un Fiano, ideali per sgrassare il condimento.
Con l'aggiunta di salsiccia puoi invece passare a un rosso giovane e leggero, con tannini morbidi e note fruttate.
Lasagne di zucca: delicate o ricche, ma sempre da valorizzare
Le lasagne di zucca possono essere leggere oppure più ricche e gustose. In entrambi i casi il vino deve accompagnare la dolcezza senza sovrastarla.
- Versione vegetariana: abbina un bianco fresco e profumato, come Pecorino o Chardonnay giovane.
- Versione con salsiccia o formaggi stagionati: ideale un Chardonnay più strutturato, magari con breve affinamento in legno, come lo Chardonnay Koonangua Hill, perfetto per sostenere sapidità e cremosità.
Vellutata di zucca: semplicità da accompagnare con eleganza
Una crema di zucca è pura dolcezza: morbida, delicata, con note quasi zuccherine. Qui un vino troppo aromatico rischia di sovrastarla. Meglio un bianco secco, lineare, come un Pinot Grigio o un Cortese Piemonte DOC, ideale per accompagnare senza invadere.
Secondi piatti con la zucca: quali vini scegliere

Arrosti di zucca, torte salate, gratinature: nei secondi piatti l’ortaggio può essere sia dolce e soffice sia più saporito e strutturato. Qui un buon abbinamento con il vino fa davvero la differenza.
Zucca al forno: tra dolcezza e note caramellate
La cottura al forno esalta note zuccherine e leggere caramellature. Per bilanciare, scegli un bianco di media struttura e buona freschezza, come Vermentino o Grillo.
Se la ricetta è gratinata, un rosato intenso o un rosso leggero e fruttato si abbinano molto bene.
Zucca ripiena: varia in tavola, varia nel calice
La zucca ripiena cambia completamente in base al ripieno scelto:
- Ripieno di carne o salsiccia: rosso giovane, speziato quanto basta, con tannino morbido.
- Ripieno vegetariano (riso, formaggi, verdure): un bianco strutturato o un rosato fresco ma intenso.
- Ripieno ai formaggi: meglio un rosato corposo o un bianco sapido ad alta persistenza.
Zucca in padella: ricetta semplice, abbinamento versatile
La zucca in padella è un contorno versatile, spesso arricchito con erbe o spezie. Da evitare vini troppo morbidi: meglio un bianco fresco, secco e minerale come Vermentino o Pecorino.
Se la preparazione è particolarmente aromatica, funziona bene anche uno Chardonnay giovane.
Torta salata di zucca: un secondo goloso e aromatico
La torta salata unisce dolcezza della zucca e sapidità del formaggio, creando un equilibrio perfetto.
Qui si abbinano bene un rosato fresco, un bianco strutturato come uno Chardonnay o, in alternativa, uno spumante brut che sgrassa e pulisce il palato.
Sformatini salati di zucca: morbidi e delicati
Gli sformatini salati sono soffici e leggermente dolci, spesso arricchiti da formaggi come ricotta o robiola.
Un abbinamento ideale è uno spumante metodo Charmat brut, fresco e cremoso, oppure un bianco sapido e fruttato che equilibri la consistenza.
Dolci alla zucca: il vino giusto per la torta classica e al cioccolato
La zucca nei dolci regala morbidezza e profumi speziati; il cioccolato aggiunge intensità e struttura.
Per valorizzare entrambe le versioni serve una bollicina dolce, fresca e aromatica che alleggerisca ogni boccone.
La versione classica della torta di zucca, spesso con cannella, scorza d’arancia o mandorle, è soffice e avvolgente; quella al cioccolato è più golosa e piena. In entrambi i casi, l’abbinamento ideale è il Moscato Dolce Spumante: aromatico e fragrante, con bollicina fine e una dolcezza equilibrata che rinfresca il palato senza coprire i sapori del dolce.
Fine pasto: spirits e liquori da abbinare alla zucca
Oltre al vino, alcuni spirits esaltano profumi e consistenze della zucca con contrasti mirati o con morbidezze in continuità. Scegli in base alla ricetta: se è dolce e cremosa, privilegia rotondità; se è ricca o gratinata, punta su freschezza ed erbe.
L’Amaretto è il compagno più naturale: le note di mandorla e vaniglia dialogano con torte di zucca (anche al cioccolato), muffin e dessert soffici, servito liscio o on the rocks, o persino nella bagna del dolce. Quando cerchi una chiusura più vellutata, le creme liquorose (come crema whisky o alla vaniglia) accompagnano le preparazioni più morbide aggiungendo rotondità e un finale setoso.
Se invece il menu prevede lasagne di zucca, torte salate o zucca gratinata, un amaro alle erbe bilanciato pulisce il palato con il suo carattere balsamico. Per un tocco brillante sui dolci più leggeri o speziati funziona bene anche un liquore agrumato (ad esempio limoncello), che accende i sapori e dona verticalità. Infine, con secondi saporiti o per chiudere in asciuttezza senza aggiungere dolcezza, una grappa morbida offre un finale nitido e pulito.
La zucca è un ingrediente sorprendente, capace di brillare dai primi ai secondi fino ai dessert: con il vino o perfino il liquore giusto ogni ricetta trova il suo equilibrio. Scopri la selezione Giordano Vini e scegli l’etichetta perfetta per il tuo prossimo menu a base di zucca!
Consegna Gratis a partire da 49€