Quando il vino entra in bottiglia, possiamo dire che il suo viaggio è appena iniziato. La sua evoluzione non finisce nel vetro, ma continua. Per accompagnare la maturazione delle tue etichette preferite, il vino deve essere conservato tenendo ben presenti alcuni accorgimenti. Ecco quali.
Come conservare i tuoi vini preferiti
1 – Colloca le bottiglie in posizione orizzontale
Per una perfetta conservazione dei tuoi vini disponi le bottiglie su un fianco. Questa posizione faciliterà il contatto tra vino e tappo, mantenendo il sughero umido, bene aderente al collo della bottiglia. Eviterai che il tappo secchi, consentendo all’aria di penetrare all’interno della bottiglia e di causare ossidazione. Se ti stai chiedendo: Ma così facendo il vino non saprà di tappo? la risposta è no. Il difetto al quale pensi è dovuto a muffe e batteri, non al contatto tra vino e sughero.
2 – Mantieni le bottiglie al buio
Il buio è amico del vino. Luce e sole invece no. Conserva i tuoi tesori enologici il più possibile al buio, evita che entrino in contatto con la luce diretta del sole, e anche con luci artificiali.
3 – Evita alle bottiglie stress e rumori forti
Una volta riempita la cantina, le bottiglie dovrebbero restare in posizione fino al giorno in cui sceglierai di stapparle. Questo significa che non dovranno essere spostate, né sottoposte a vibrazioni, forti rumori, repentini cambi di condizioni luminose o di temperatura. Invecchiamento e maturazione conferiscono al vino carattere e personalità: fai in modo che nel tempo migliorino… indisturbati!
4 – Evita di conservare il vino in ambienti con odori forti
Stipare la tua collezione di Barolo a due passi dalla tua collezione di salumi e formaggi stagionati non è una grande idea… Il tappo di sughero potrebbe consentire agli odori di contaminare il vino, alternandone le caratteristiche. Quindi per conservare al meglio il vino niente coabitazione con fonti di odori intensi (naturali o meno: né aglio né vernici, per intenderci).
5 – Temperatura e umidità
Una cantina elettrica risolve tutti i problemi in fatto di conservazione del vino: è regolabile, mantiene temperatura e umidità costanti e protegge le tue bottiglie per tutta la loro vita. Se non disponi di una cantinetta, scegli un locale che abbia temperatura e umidità il più possibile stabili. Considera come accettabile un tasso di umidità compreso tra il 60 e l’80% e una temperatura tra 10° e 18°.
6 – Rispetta il giusto tempo di conservazione per i tuoi vini
Tenere le bottiglie con l’etichetta rivolta verso l’alto, e quindi facile da leggere, può essere un buon metodo per tenere sotto controllo le bottiglie della tua collezione privata. Ciascun vino ha il proprio ciclo di vita e di consumo ideale: a parte rare eccezioni, un bianco dovrà essere consumato prima di un rosso della stessa annata, e tra i vari rossi ci saranno alcuni vini più longevi di altri. Assicurati di scegliere il momento migliore per stappare le tue bottiglie preferite: così facendo, potrai gustare i vini al massimo potenziale della loro espressione di gusto e profumo.