Miti da sfatare sul vino rosato

E se tutto quello che ti hanno sempre detto sul vino rosato fosse falso? Scopri curiosità e falsi miti su un vino che ha sempre qualcosa di speciale da offrire

Miti da sfatare sul vino rosato

Data Pubblicazione: 30/04/2019

Che cos’è il vino rosé? Si tratta di un vino prodotto partendo da uve a bacca rossa vinificate in bianco. Il tempo di macerazione delle bucce con il mosto determina l’intensità del colore, ed è in genere breve. Svelato il trucco che rende così particolare il colore di questi vini, passiamo a una serie di curiosità che (forse) ancora non conosci sulla terza via al vino!

Falsi miti sui rosé

Rosé: non un vino ma…

Il rosato è un metodo di produzione, non un vino!

Un metodo di produzione. Come abbiamo visto in apertura, è la tecnica a determinare il colore peculiare di questo tipo di vini. Si parte da uve a bacca rossa e si ottiene qualcosa di unico. Un esempio su tutti? Il Primitivo. Non ci credi? Forse non hai mai provato il nostro Primitivo Rosato!

Brivido freddo

Non è un vino da bere ghiacciato, come ogni altro vino!

Il rosato va bevuto ghiacciato? Niente di più falso. Il rosé va bevuto come ogni altro vino, ovvero rispettando la temperatura di servizio indicata in etichetta. D’altra parte, più si scende con la temperatura, più di azzerano aromi e profumi. E perché uno dovrebbe rinunciare a ciò che rende speciale il vino?

Un vino… al femminile

Non è un vino da donna, anche perché non esistono vini da uomini e vini da donne...

C’è un pensiero antico che vuole il rosato vino da donne, in un’accezione non particolarmente lusinghiera né per il vino né per il gentil sesso. Il rosé è un vino per chi ama il vino, perché ha una così vasta gamma di proposte da venire incontro al gusto di un amplissima fetta di pubblico. Privarsene per un pregiudizio sarebbe davvero un peccato.

Solo con il pesce

Il rosato non va abbinato soltanto a piatti a base di pesce

Il rosato non è un vino unico, ma un metodo per produrre infinite varianti. Questo significa che ciascuna etichetta, ciascuna bottiglia, ciascuno dei vitigni utilizzati possono esprimere caratteristiche perfette per accompagnare una cena al profumo di mare, una grigliata, un pranzo vegetariano, un piatto etnico… insomma, anche in questo caso le possibilità sono numerosissime. Limitarsi all’accostamento con i piatti a base di pesce significa perdersi qualcosa di speciale!

Un vino da aperitivo

Non soltanto un vino da aperitivo

Ti sveliamo un segreto: non esiste un vino da aperitivo! Non in senso assoluto, almeno. Ciò che fa la differenza è l’abbinamento. In questo senso il rosé può avere qualche carta da giocarsi in più rispetto ai bianchi e ai rossi, perché ha uno spettro di possibili abbinamenti più ampio. Quindi, non chiamarlo vino da aperitivo come se fosse un difetto: chiamalo vino versatile e inebriante!

Il rosé è un vino di poco valore rispetto a bianchi e rossi blasonati

Vino rosato uguale vino da poco? Niente di più falso

Prova ad acquistare una bottiglia di Boerl & Kroff Brut Rosé nella lussuosa versione Magnum. Questo Champagne rosato ti costerà appena 4.000€. Non uno scherzo, insomma! Il rosato non è per nulla cheap, tutt’altro. Come per ogni altra etichetta, quello che conta è saper scegliere. Scegli un buon rapporto qualità prezzo e non potrai che essere soddisfatto… anche senza spendere una fortuna! Servono consigli? Cerca tra i nostri rosati il tuo prossimo brindisi da intenditore!