10 vini per il pranzo di Natale

Dall’antipasto al dolce, le etichette da scegliere per le tue feste

10 vini per il pranzo di Natale

Data Pubblicazione: 20/12/2024

Il pranzo di Natale è uno dei momenti più attesi dell’anno, e come ogni grande occasione, richiede la giusta selezione di vini. Se siete indecisi su quale vino scegliere per accompagnare i piatti tipici delle feste, ecco una guida con 10 vini italiani che si abbinano perfettamente alle tradizioni natalizie. Scoprite i migliori vini rossi, bianchi e bollicine per rendere speciale il vostro pranzo natalizio!

 

Aperitivo: bollicine per iniziare con brio

 

Il pranzo di Natale inizia sempre con una nota frizzante. Per un aperitivo fresco e raffinato, il Prosecco DOC Millesimato extra dry è una scelta perfetta, l’ideale per stuzzicare il palato con aromi fruttati e una piacevole freschezza. Se preferite qualcosa di più originale, optate per uno Prosecco DOC Rosè Millesimato. Le note di frutti di bosco e crosta di pane ne fanno un vino estremamente versatile, perfetto anche per un cocktail di benvenuto, in abbinamento a antipasti freddi o piatti a base di pesce.

 

Antipasti: vino bianco fermo e versatile

 

Gli antipasti natalizi sono spesso un tripudio di sapori, e per accompagnarli niente di meglio di un Chardonnay. Un Chardonnay francese affinato in legno, come per esempio il “Côte des Roses” Chardonnay IGP con la sua eleganza e morbidezza, si adatta perfettamente a piatti complessi come i salumi, i formaggi stagionati e i crostini. La sua struttura lo rende ideale anche per accompagnare piatti più ricchi come i crostacei o i frutti di mare.

 

Primi piatti: vini ricchi e gustosi

 

Nel corso del pranzo di Natale, i primi piatti sono sempre protagonisti. Per i piatti a base di pasta ripiena come tortellini, cappelletti o ravioli, un Lambrusco di Modena DOC è l'abbinamento perfetto. Questo vino frizzante, con la sua acidità e freschezza, bilancia alla perfezione la ricchezza dei ripieni e dei sughi. Se preferite un rosso più strutturato, il Primitivo di Manduria DOC è una scelta eccellente per piatti più robusti come le lasagne o un ragù di carne.

 

pranzo di natale e vino gli abbinamenti migliori

 

Secondi piatti: vini rossi e grandi tradizioni

 

Per i piatti principali del pranzo di Natale, è fondamentale scegliere vini rossi di grande struttura e complessità. Tre delle migliori opzioni italiane sono: Amarone della Valpolicella, Barolo e Brunello di Montalcino.

Ecco come scegliere il rosso giusto in base agli abbinamenti migliori:

  • Amarone della Valpolicella: grazie alla sua ricchezza e morbidezza, è perfetto per accompagnare piatti di carne arrosto o selvaggina.
  • Barolo DOCG: con la sua finezza ed eleganza, è l’abbinamento ideale per piatti complessi come il brasato al Barolo o il vitello tonnato.
  • Brunello di Montalcino: questo grande rosso toscano, con il suo bouquet ricco di note di frutta matura e spezie, si sposa magnificamente con carni rosse grigliate o arrosto.

 

Dessert: La dolcezza di un Moscato Spumante

 

Dopo un pasto ricco, il momento del dessert richiede un vino che sappia bilanciare la dolcezza senza sopraffarla. Lo Spumante Moscato è la scelta perfetta per accompagnare i classici dolci natalizi come il Panettone o il Pandoro. La sua freschezza e leggera effervescenza lo rendono ideale per stimolare il palato e concludere in dolcezza.

 

Fine pasto: Grappa di Nebbiolo e altri spirits per una conclusione elegante

 

Per concludere un pranzo natalizio abbondante, niente è meglio di un buon digestivo. Sebbene la Grappa di Nebbiolo con il suo sapore robusto e deciso sia una scelta raffinata, esistono molti altri spirit tra cui scegliere per soddisfare i gusti di tutti. Dall’Amaro Camatti al Limoncello, passando per liquori alle erbe o Rhum invecchiati, le opzioni per il fine pasto sono davvero tante. Se desiderate un abbinamento ancora più gourmet, gustate il vostro digestivo con cioccolato fondente di alta qualità per un'esperienza ancora più elegante e appagante.

 

Scegli il vino giusto per il tuo pranzo di Natale

 

La scelta del vino giusto per il pranzo di Natale può sembrare un compito arduo, ma con un po' di conoscenza dei vini italiani e dei loro abbinamenti, ogni portata può essere esaltata al meglio. Che scegliate bollicine per l'aperitivo, bianchi freschi per gli antipasti, o rossi corposi per i secondi piatti, l'importante è scegliere vini che esaltino il gusto dei piatti e contribuiscano a creare un’atmosfera speciale.



Acquistare vino online da un'e-commerce specializzato in prodotti di qualità è la soluzione ideale per trovare la bottiglia perfetta per il vostro pranzo natalizio. Buone feste da Giordano!

 

Vedi tutti i contenuti
Cerca nel blog