Dopo aver visto queste ricette, vorrai essere a dieta tutto l’anno! Un’insalata può davvero essere un piatto completo e stuzzicante, è sufficiente dar libero sfogo alla fantasia e non aver paura di osare. Abbiamo abbinato ciascuna ricetta a un vino: lasciati guidare dai nostri suggerimenti, oppure opta per l’etichetta che preferisci. Mettiamo in tavola le insalate più saporite di sempre!
Insalata di carciofi, olive e salmone
Ingredienti
4 carciofi di medie dimensioni, 150 g di salmone affumicato, olive nere, 1 arancia, 1 limone, olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione
Taglia a metà i carciofi e pulisci l’interno, poi mettili in una ciotola con acqua e limone (questa soluzione impedirà che si ossidino). Prepara intanto una vinaigrette seguendo le seguenti proporzioni: 1 parte di spremuta d’arancia, 2 parti di olio. Versa il succo d’arancia in una coppetta, aggiungi sale e pepe. Incorpora l’olio a filo, mescolando con una frusta, fino a quando il composto non sarà emulsionato. Scola e asciuga i carciofi, trasferisci in una terrina, taglia a straccetti il salmone, unisci le olive nere e copri con il condimento. Mescola e servi.
Abbinamento
Servi un Franciacorta: ottimo con il sapore affumicato del salmone, affronta il difficile abbinamento con i carciofi in modo coraggioso e riuscito.
Insalata di patate, fagiolini e pesto
Ingredienti
4 patate, 150 g di fagiolini, pesto ligure, parmigiano, olio extravergine di oliva
Preparazione
Cuoci le patate in acqua bollente per 35 – 40 minuti (controlla la consistenza con una forchetta, il tempo di cottura dipenderò molto anche dalle dimensioni dei tuberi), scola e lascia raffreddare. Fai bollire i fagiolini per 10 – 15 minuti, poi scola e lascia che raffreddino. Scalda a bagnomaria il vasetto di pesto. Sbuccia e taglia a cubetti le patate. Trasferisci le verdure in un’insalatiera capiente, aggiungi 3 o 4 cucchiai di pesto tiepido e olio extravergine di oliva. Copri con scaglie di parmigiano, mescola e servi!
Abbinamento
Il pesto è perfetto con il Vermentino: la delicatezza dei loro sapori si combina in modo bilanciato, mettendo in luce gli aspetti migliori del loro incantevole insieme.
Insalata di noci, sedano e robiola d'Alba
Ingredienti
Sedano, 1 robiola d’Alba, noci, aceto balsamico di Modena, olio extravergine di oliva, sale e pepe
Preparazione
Lava con cura i gambi di sedano. Sguscia le noci. In una coppetta schiaccia con una forchetta la robiola, per ridurla in una morbida crema. Prepara una vinaigrette: utilizza 1 parte di aceto balsamico e 2 di olio extravergine di oliva. Affetta finemente il sedano, tagliandolo nel senso della larghezza. Unisci in un recipiente sufficientemente grande tutti gli ingredienti, copri con il condimento, aggiungi un pizzico di sale e pepe, poi mescola con cura. Servi con crostini di pane, se vuoi dare un tocco ancora più rustico alla tua tavola!
Abbinamento
Prova quest’insalata con un Valdobbiadene Prosecco Superiore, una bollicina vellutata, di qualità indiscussa e dal sapore avvolgente. Fai incontrare Veneto e Piemonte per un’esperienza sensoriale semplicemente da favola.
Insalata di patate, cipolla di Tropea e fagioli cannellini
Ingredienti
4 patate, 1 cipolla di Tropea, fagioli cannellini, olio extravergine di oliva, aceto balsamico di modena, sale e pepe
Preparazione
Cuoci le patate in abbondante acqua salata per 35 – 40 minuti (controlla la consistenza con una forchetta, il tempo di cottura dipenderò molto anche dalle dimensioni dei tuberi), scola e lascia intiepidire. Scola e lava i fagioli cannellini, se utilizzi quelli in scatola, altrimenti segui le indicazioni riportate sull’etichetta per quelli secchi. Taglia a metà, poi affetta finemente la cipolla di Tropea. Riduci le patate in tocchetti, dopo aver rimosso la buccia. Realizza una vinaigrette seguendo le seguenti proporzioni: 1 parte di aceto balsamico, 2 parti di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Trasferisci gli ingredienti in un’insalatiera, condisci con la vinaigrette e servi le verdure ancora tiepide.
Abbinamento
Azzarda un accostamento insolito: “Selvato” Toscana Rosso, un’etichetta dal carattere forte e dai sapori decisi, figlia della Toscana più autentica. Il sapore caldo e morbido del “Selvato” regalerà sensazioni inebrianti grazie all’incontro con la piccante levità della cipolla di Tropea.
Insalata di finocchi, arance e pistacchi
Ingredienti
3 finocchi, 1 arancia, pistacchi, aceto balsamico, olio extravergine di oliva, 1 limone, sale e pepe
Preparazione
Taglia a metà i finocchi, elimina parte della cima e del fondo, poi metti a mollo in acqua e limone. Sbuccia l’arancia e dividila a metà con le mani. Sguscia i pistacchi. Prepara una vinaigrette con le seguenti proporzioni: 1 parte di aceto balsamico, 2 parti di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Affetta molto finemente i finocchi, taglia a fette l’arancia. Unisci tutti gli ingredienti in un’insalatiera, copri con la vinaigrette, mescola e servi.
Abbinamento
Un Primitivo Rosato Puglia 2015 accompagna con eleganza quest’insalata insolita e profumata: il caldo sole della Puglia conferisce a quest’etichetta una freschezza inconfondibile, capace di conquistare al primo sorso.
Photo credit: Alice Henneman via VisualHunt / CC BY